Mercoledì 19 marzo 2025 dalle ore 17.15 alle 18.30 presso il Nido d’infanzia Gabriella di Bosco Mesola
Leggi di piùControllo della popolazione della specie nutria (myocastor coypus) sul territorio comunale
Leggi di piùIn data 20 gennaio 2024 la Corte Costituzionale ha ritenuto ammissibili cinque referendum abrogativi, non rientrando i quesiti in nessuna delle ipotesi per i quali l'ordinamento esclude il ricorso (...)
Leggi di piùMisura a sostegno dell’ampliamento dell’offerta e dell’accesso al sistema integrato dei servizi educativi per l’infanzia per i bambini in età 0-3 anni per l’anno educativo 2024/2025 - Programma fs (...)
Leggi di piùMisura per ridurre gli oneri a carico delle famiglie e per favorire l’accesso ai servizi educativi per l’infanzia per i bambini in età 0-3 anni per l’anno educativo 2024/2025 - Programma FSE+ - p (...)
Leggi di piùCofinanziato attraverso Legge regionale n.5 del 2018 – Norme in materia di interventi territoriali per lo sviluppo integrato degli ambiti locali
Leggi di piùComuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica -interventi di efficienza energetica anche tramite interventi per la produzione di energia rinnovabile negli edifici delle Amministrazioni com (...)
Leggi di piùProgetto integrato per il potenziamento dell'attrattività turistica del delta del Po ricompreso nel piano nazionale per gli investimenti complementari al P.N.R.R.
Leggi di piùPiano Sviluppo e Coesione del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica - FSC 2014-2020. Piano di bonifica amianto. Bando regionale per l’individuazione di interventi di rimozione e sma (...)
Leggi di piùInvestimento nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)
Leggi di piùIl castello estense di Mesola, edificio simbolo della città: storia e orari di visita
Leggi di piùQuesto edificio è senz'altro la testimonianza più interessante della storia delle bonifiche ferraresi. Il manufatto idraulico fu edificato intorno al 1580 (ricostruito nella parte superiore nel 16 (...)
Leggi di piùA voler dotare Mesola di un proprio edificio di culto fu l'imperatrice Maria Teresa d'Austria. La chiesa ebbe comunque il suo completamento sotto il pontificato di Papa Pio VI intorno al 1785.
Leggi di più