Territorio e tradizione
Territorio e tradizione del comune


Parco Giardino Maria Sofia
A Bosco Mesola è possibile visitare il Parco Giardino Maria Sofia sito in via Gigliola n° 3, Bosco Mesola, Ferrara
Leggi di più
Il boschetto di Santa Giustina
Questo piccolo bosco si sviluppa, per circa quattro chilometri di lunghezza, dall'abitato di Santa Giustina fino all'argine del Po di Goro e si sviluppa su un fascio di cordoni dunosi di età tardo medievale.
Leggi di più
Dune fossili di Massenzatica
Le Dune Fossili di Massenzatica rappresentano un complesso unico nel suo genere i Emilia Romagna
Leggi di più
Gelso albero monumentale dell'Emilia Romagna
A Monticelli è possibile ammirare il Gelso, albero monumentale dell'Emilia Romagna in Via Roberto dall'Oca, 50 (Corte Zanellati) Mesola (FE) Monticelli
Leggi di più
Le pinete
A sud dell'abitato di Mesola, in prossimità della S.S.Romea, si estendono per un centinaio di ettari le pinete dette della Ribaldesca e delle Motte, impiantate tra il 1936 e il 1938 dalla Società Bonifica Terreni Ferraresi su un cordone dunoso di epoca ro
Leggi di più
Il bosco della Mesola
Il Gran Bosco della Mesola, o Boscone, rappresenta con i suoi 1058 ettari la più estesa area boschiva del ferrarese e certamente la più rilevante dal punto di vista naturalistico
Leggi di più
L'Oasi di Torre Abate
Antistante alla Torre dell'Abate, che ora lontana dal mare, sorge in aperta campagna nei presi dell'abitato di Santa Giustina, sopravvive un'area lacustre di circa 10 ettari.
Leggi di più
Come arrivare
Per chi proviene da Venezia (nord) e da Ravenna (sud) imboccare la strada statale 309 Romea
Leggi di più
Il Territorio
Frazioni: Bosco Mesola - Ariano - Italba - Monticelli - Massenzatica - S. Giustina
Leggi di più
Cenni Storici
Lo stesso toponimo di Mesola, "media insula", indica come l'origine e lo sviluppo di questo territorio siano legati al delicato equilibrio tra terra e acqua.
Leggi di più