Descrizione
Sei tra i 18 e i 29 anni?
Se vuoi scoprire attitudini personali, acquisire abilità, imparare ad operare in gruppo, migliorare conoscenze specifiche e competenze trasversali, che ti potranno servire anche per il tuo futuro, c‛è una novità! Gli Enti iscritti all'elenco del servizio civile regionale (SCR) hanno presentato entro il 7 marzo 2025 i co-progetti, mentre gli Enti accreditati all'Albo di servizio universale (SCU) presenteranno i progetti entro il 14/7/25: occasioni cittadinanza attiva, di partecipazione giovanile, per dare nuove opportunità alle ragazze e ai ragazzi come te. Sì, in Emilia-Romagna le opportunità raddoppiano!
Servizio civile regionale
Dal 18 giugno 2025 fino al 18 luglio 2025, giovani residenti in Italia-cittadini italiani o provenienti da altri Paesi, regolarmente soggiornanti- potranno scegliere il progetto di SCR nel quale impegnarsi, acquisendo conoscenze in vari settori come assistenza, ambiente, educazione, beni culturali, protezione civile; le persone selezionate inizieranno le attività di SCR l'1/9 o l'1/10/25, in base al progetto.
A quali persone si rivolge
Ragazze e ragazzi dai 18 ai 29 anni, domiciliate/i o residenti in Italia, senza distinzione di cittadinanza
Quanto dura
dai 6 fino agli 11 mesi, in base al progetto
Per quanti giorni settimanali
4 o 5 giorni alla settimana, in base al progetto
Per quante ore settimanali
15 ore, oppure 20 ore, oppure 25 ore, in base al progetto
Il tuo impegno verrà riconosciuto
ti verrà corrisposto un assegno mensile del servizio civile regionale, pari ad € 550,20 per un impegno di 25 ore settimanali (€ 440,10 per 20 ore; € 330,00 per 15 ore)
Dove esclusivamente in Emilia-Romagna
Come faccio a partecipare
Le persone interessate, tra i 18 e 29 anni, dovranno presentare online domanda di partecipazione all‛Ente titolare del co-progetto scelto (una sola domanda per un unico co-progetto),tramite la piattaforma HeliosERGiovani (https://dol-er.regione.emilia- romagna.it), entro la scadenza dell'avviso pubblico, che proporrà tutti i progetti disponibili. L‛Ente effettuerà la selezione tra le domande ricevute, secondo le modalità contenute nel progetto. Le persone selezionate saranno avviate al SCR all'inizio di settembre (progetti di 11 mesi) o all'inizio di ottobre di ogni anno, in base alle previsioni del progetto
Servizio civile universale
Gli ultimi bandi di servizio civile universale (SCU), con progetti in Italia e all'estero, sono scaduti il 27/2/25 (b.ordinario), il 3/4/25 (b.accomp.to persone con disabilità e cieche), il 23/12/24 (b.corpi civile di pace) e il 3/10/24 (b.digitale, ambientale e giubileo), il prossimo bando ordinario dovrebbe uscire a dicembre, dopo la pubblicazione nel sito internet: https://www.politichegiovanili.gov.it/, le/i giovani interessate/i - cittadine/i italiane/i, comunitarie/ i ed extra UE, regolarmente soggiornanti - potranno presentare domanda online per un progetto SCU finanziato dal Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale.
A quali persone si rivolge
Ragazze e ragazzi dai 18 ai 28 anni, cittadine/i italiane/i, comunitarie/i ed extra UE che siano regolarmente soggiornanti
Quanto dura da 8 a 12 mesi, in base al progetto
Per quanti giorni settimanali
5 o 6 giorni alla settimana, in base al progetto
Per quante ore settimanali
25 ore oppure un monte ore annuo di 1145, in base al progetto
Il tuo impegno verrà riconosciuto
ti sarà corrisposto un assegno mensile SCU, il cui importo aggiornato nel mese di maggio '25 è di €519,47
Dove in Italia o all'estero
Come faccio a partecipare
Durante la pubblicazione del bando da parte del Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale, con i progetti disponibili, potrai presentare domanda di partecipazione: occorre accedere, tramite SPID, alla piattaforma online dedicata, DOL (1 sola domanda per 1 progetto) e fare la presentazione prima della scadenza del bando. L‛Ente effettuerà la selezione tra tutte le domande di partecipazione ricevute, secondo le modalità contenute nel progetto.