Responsabile del Servizio
Gaetano Sabattini
Ufficio competente
Ufficio Stato Civile
Dove si trova
Ingresso principale sede comunale a destra dell’entrata Viale Roma n.2 Mesola
Orario al pubblico
dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 12.30-giovedì pomeriggio dalle 15.00 alle 17.00
Telefono
0533 997907-0533/993719 int.3 oppure int.4
E-Mail
demografici@comune.mesola.fe.it – Â anagrafe@comune.mesola.fe.it
Pec
comune.mesola@cert.comune.mesola.fe.it
COSA FA L’UFFICIO:
L’Ufficio cura tutti gli adempimenti connessi e conseguenti alla celebrazione del matrimonio civile, ed alla celebrazione di unione civile.
DOVE E COME PRESENTARE LA RICHIESTA:
Eseguite le pubblicazioni di matrimonio, senza opposizioni, i nubendi, nel giorno e nell’ora concordati con l’Ufficio, si presentano nella Casa Comunale (Viale Roma n. 2 oppure nella sala del Castello Estense- Piazza Umberto I per la celebrazione del matrimonio, insieme a due testimoni maggiorenni, tutti muniti di documento di riconoscimento in corso di validità .
MODULI UTILI:
E’ indispensabile al fine di garantire la data e l’orario della celebrazione, prendere sempre prima contatti con l’Ufficiale dello Stato Civile ed utilizzare i seguenti modelli:
–Â Richiesta matrimonio civile sala consiglio Comune Mesola
–Â Richiesta sala Castello per matrimonio
CHI PUO’ PRESENTARE LA RICHIESTA:
I nubendi, per i quali siano state eseguite le pubblicazioni di matrimonio senza alcuna opposizione, possono contrarre matrimonio con rito civile.
Analogamente possono contrarre matrimonio con rito civile:
– I nubendi cittadini italiani e stranieri residenti in altro Comune italiano;
– I nubendi cittadini stranieri non residenti o non domiciliati in Italia.
DOCUMENTI DA PRESENTARE:
Almeno 20 giorni prima della data di celebrazione del matrimonio:
– i nubendi devono comunicare all’Ufficio l’eventuale volontà di variare il regime patrimoniale già scelto in sede di pubblicazioni di matrimonio;
– I nubendi devono consegnare all’Ufficio copia dei documenti di identità dei testimoni in corso di validità ;
– se un nubendo non conosce la lingua italiana, deve indicare all’Ufficio un interprete, maggiorenne e munito di un documento di identità in corso di validità , per assisterlo nel rendere le dichiarazioni previste.
Se il nubendo è sordo, muto o non vedente, la dichiarazione è ricevuta, in alcuni casi, con l’ausilio di un assistente, scelto di preferenza fra le persone abituate a trattare con l’interessato, o con forme e mezzi idonei a garantire la conformità della dichiarazione stessa alla volontà del dichiarante.
SCADENZA:
Il matrimonio non può essere celebrato prima del 4° giorno compiuta la pubblicazione e non oltre il 180° giorno dalla stessa.
MODALITA’ TEMPI DI RISPOSTA E COSTI
I matrimoni vengono celebrati:
– in orario di apertura al pubblico dal lunedì al venerdì di ogni settimana nella Sala Consigliare della Sede Municipale in Viale Roma n.2 Mesola dalle ore 10 alle ore 12.30; la concessione della sala è gratuita.
– in orario di apertura al pubblico presso Il Castello Estense Piazza Santo Spirito Mesola dal martedì al sabato dalle ore 10 alle ore 12.30.
– fuori *dall’orario di apertura al pubblico presso la sala del Castello Estense e la Sala Consigliare del Comune di Mesola, sabato pomeriggio dalle ore 16 alle ore 18,00 o domenica mattina dalle ore 10.30 alle ore 12.00.
COSTI
Per la celebrazione dei matrimoni civili è prevista una tariffa per i nubendi non residenti di euro 75,00.
Per i matrimoni civili fuori dell’orario di apertura al pubblico dell’Ufficio di Stato Civile, (il sabato mattina 10-12.00 e pomeriggio *16 -18,00 e la domenica * 10.30-12.00) e’ previsto il pagamento di una tariffa di euro 75,00 per i RESIDENTI   almeno uno dei nubendi ed una tariffa di Euro 150,00 per i NON RESIDENTI da versare a mezzo bollettino di C/C postale intestato al Comune di Mesola Tesoreria Comunale N.15035447, la ricevuta di versamento deve essere presentata oppure inviata a mezzo mail: demografici@comune.mesola.fe.it – anagrafe@comune.mesola.fe.it  oppure Pec: comune.mesola@cert.comune.mesola.fe.it , almeno 20 giorni prima della cerimonia.
La tariffa determinata annualmente, verrà applicata alla celebrazione dei matrimoni civili * “fuori Orario”, le cui pubblicazioni o la cui delega da altro Comune, vengano richieste a decorrere dalla data di approvazione del provvedimento che istituisce e/o aggiorna la stessa.
NON SI CELEBRANO MATRIMONI CIVILI NELLE SEGUENTI DATE:
– Il 1° di Gennaio
– Il 6 gennaio
– Il 25 aprile
– Il giorno di Pasqua
– Il Lunedì di Pasqua
– Il 1° maggio
– Il 2 giugno
– Il 15 agosto
– L’8 settembre festa del Santo Patrono
– Il  1 e 2 Novembre
– L’8 dicembre
– Il 25 dicembre
– Il 26 dicembre
– Il sabato mattina e pomeriggio e la domenica mattina se coincidono con le date di consultazioni elettorali.
Per le celebrazioni nel Castello Estense è necessario prendere accordi anche con l’Ufficio di Stato Civile e con il Gestore del Castello Estense
La concessione della sala del Castello Estense è sempre subordinata alla richiesta ed alla disponibilità , nonché al pagamento del costo del noleggio della sala.
Celebrante è il Sindaco, in qualità di Ufficiale dello Stato Civile, ovvero gli Assessori oppure Consiglieri Comunali appositamente delegati.
Il celebrante, al termine della cerimonia, offre agli sposi una pergamena in ricordo del loro matrimonio.
Pagina aggiornata il 18/10/2024