Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà

Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà

La legge prevede la possibilità di produrre alla Pubblica Amministrazione dichiarazioni, rese dall’interessato in sostituzione dell’atto di notorietà concernenti fatti, stati o qualità personali a diretta conoscenza del dichiarante.
Competenti a ricevere le dichiarazioni sostitutive della’atto di notorietà sono anche i funzionari competenti a ricevere la documentazione, i Cancellieri e i Notai (per “funzionario competente a ricevere la documentazione” si intende il funzionario dell’Ente o Organo cui spetta il Rilascio del Provvedimento o l’inoltro d’ufficio ad altra Amministrazione competente).
Requisiti:
Essere maggiorenne. (N.B.: Per i minori la dichiarazione va sottoscritta dall’esercente la Patria Potestà; per chi è soggetto a tutela (interdetti) la dichiarazione va sottoscritta dal Tutore; per gli inabilitati e i minori emancipati, la dichiarazione va sottoscritta dall’interessato con l’assistenza del Curatore).
Documentazione da presentare:
Documento di riconoscimento valido (N.B.: quando nella dichiarazione debbono essere citati documenti quali, per es., estremi della concessione edilizia per erogazioni di pubblici servizi, è opportuna l’esibizione di tali documenti).

 

Pagina aggiornata il 18/10/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri