Indicazioni operative alle imprese per l'eventuale periodo di SOSPENSIONE delle attività dovuta all'emergenza sanitaria Covid 19.
Con nota del Ministero dello Sviluppo Economico del 15/04/2020, avente come destinatari le Camere di Commercio, nella quale si tratta (vedi punto C ) il tema della sospensione dell'attività in relazione alla sospensione dei procedimenti previsto nell'art. 103 del D.L. 17/03/2020 n. 18,convertito in L. 24/04/2020 n.27, ai fini dell¿implementazione del REA ( Repertorio Economico Amministrativo) tramite il passaggio dal Suap .
Conformemente alla nota del Ministero dello Sviluppo economico si ritiene:
- che le attività per le quali le disposizioni normative nazionali e regionali (DPCM nazionali e ordinanze regionali) hanno disposto l'obbligo di chiusura delle attività, non è richiesto alcun adempimento in quanto come cita la stessa circolare del Ministero dello Sviluppo economico "non appare assolutamente ragionevole, né fondato chiedere un adempimento formale nei confronti del REA".
- che attività per le quali la normativa nazionale e/o regionale non ha disposto la sospensione ma l'attività è stata comunque volontariamente sospesa dall'impresa per motivi legati all'emergenza sanitaria, come cita la Circolare ministeriale "in queste ipotesi si reputa opportuno che sia garantito ex post (cioè al termine del periodo di grazia previsto a legislazione invariata al 16 maggio) alle imprese, di denunziare al REA il riavvio dell'attività, indicando nel contempo anche il dies a quo della sospensione stessa".
Per tale motivo è stato inserito nella piattaforma Accesso unitario, nella sezione GRUPPO ( G ) COVID 19 il seguente modulo - COMUNICAZIONE PER IL RIAVVIO DELL'ATTIVITA' IN SEGUITO A SOSPENSIONE "VOLONTARIA" PER EMERGENZA COVID 19".
All'interno del modulo sono richieste le seguenti informazioni:
-riferimenti dell'attività sospesa
-data di riavvio dell'attività
-periodo di sospensione dell'attività.
Ripartire impresa
Lavoro e imprenditorialità dopo il covid 19
Iniziative a sostegno delle imprese colpite dall'emergenza COVID-19
Commercio e somministrazione di alimenti e bevande
Spesa in Comune è il nuovo servizio di marketplace che mette al centro i Comuni italiani e i loro commercianti, assistendoli nella fase 2 relativa alla gestione dei flussi di clienti all'interno dei negozi e fornendo loro le procedure ufficiali dell'ISS
Finanziamenti e agevolazioni Regionali